I percorsi propongono un viaggio graduale nel linguaggio simbolico e trasformativo della Cabalà, dove la conoscenza si intreccia all’esperienza diretta, accompagnando ciascun partecipante in un processo di ascolto e di autoconoscenza interiore.
Al centro dello studio vi è la relazione tra spirito e anima, e tra anima e corpo: il dialogo costante tra il mondo superiore e la vita terrena in cui ci muoviamo, dove ogni cosa è chiamata a confluire e integrarsi.
Il cammino spirituale perde il suo senso quando si separa dalla materia, poiché è proprio nella materia che l’esperienza del divino prende forma e significato.
Durante gli incontri vengono integrati strumenti e insegnamenti della tradizione cabalistica, tra cui:
L’Albero della Vita, mappa dell’anima, guida per salire verso il divino e per radicarsi nella materia;
Le Sefirot, tappe interiori da attraversare per armonizzare le forze e le polarità dell’essere;
I Quattro Mondi, che descrivono i diversi livelli di realtà e di manifestazione;
Le Lettere ebraiche, archetipi fondamentali della Cabalà, chiavi di creazione e di comprensione sottile;
I cinque livelli dell’anima, dal più denso al più sottile, per comprendere la natura stratificata del sé;
L’Astrologia cabalistica, esplorata nelle sue tre ottave evolutive;
La Merkavà, il Cocchio Celeste, come via di ascesa e discesa tra i piani dell’esistenza.
Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Lo studio avviene per tappe progressive: è sufficiente il desiderio sincero di mettersi in ascolto, la disponibilità a condividere riflessioni ed eventuali difficoltà, e la volontà di rispettare il gruppo di lavoro.