È un sistema di progettazione per realizzare e gestire una società sostenibile, è allo stesso tempo un sistema di riferimento etico-filosofico ed un approccio pratico alla vita quotidiana: in essenza, la permacultura è ecologia applicata(da: "Introduzione alla Permacultura", di Bill Mollison e Reny Mia Slay, 2007)
Una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di un'agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra: questa geniale intuizione ha ispirato Bill Mollison nel coniare il termine Permacultura, una sintesi teoria e pratica che sistematizza ed sviluppa gli elementi di diverse scienze ecologiche, aprendo nuovi orizzonti progettuali.
È stato il naturalista australiano Bill Mollison a coniare la parola “permaculture” (in italiano “permacultura”), che deriva dalla contrazione di “permanent agriculture” e di “permanent culture“, agricoltura permanente
Inizialmente il termine fu tradotto con la parola permacoltura, successivamente l’Accademia italiana ha scelto di usare il termine permacultura. La decisione, come spiegato nel libro Introduzione alla Permacultura, fu presa per sottolineare l’evoluzione del pensiero e del movimento permaculturale mondiale.
Permacultura oggi significa "permanent culture", cultura permanente, significato che riflette i 40 anni ormai raggiunti da questa metodologia di progettazione.
Cosa è la permacultura: La parola “permacultura” è stata creata da Bill Mollison e da David Holmgren a metà degli anni ‘70 in Australia per descrivere un sistema integrato ed evolutivo di specie vegetali ed animali, perenne o auto-perpetuante, ed utile all’uomo. Deriva da permanent culture e permanent agriculture, cultura e agricoltura permanente.
Si basa su: scienza, ecologia, ricerca, tradizioni e saggezza popolari, buonsenso, e molto altro.
Definizione di permacultura: la permacultura è un metodo di progettazione per realizzare ecosistemi umani stabili, sostenibili, resilienti, efficienti (SUSSER).
Rosemary Morrow sottolinea da sempre che senza progettazione non c'è permacultura che tenga.
Definizione di ecosistema: unità funzionale fondamentale in ecologia, è l’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un’area delimitata, per es. un lago, un prato, un bosco ecc.
Obiettivo generale della permacultura: realizzare ecosistemi umani stabili, sostenibili, resilienti, efficienti.
Nel 1978 Mollison pubblicò il primo libro sull’argomento dal titolo Permaculture One, scritto insieme al suo allievo David Holmgren, spiegando che una cultura non può sopravvivere a lungo senza una base agricola sostenibile e un’etica dell’uso della terra. Prima di loro la rivoluzione era iniziata con Masanobu Fukuoka, il botanico giapponese che aveva sviluppato un metodo di coltivazione naturale nel tentativo di invertire la degenerazione causata dall’agricoltura moderna.
La permacultura è una disciplina di progettazione non dogmatica,un sistema di progettazione
approccio sistemico che imitando la Natura, integra sistemi di progettazione e di gestione di insediamenti umani in modo efficace e sostenibile.
Si basa su tre etiche: cura della terra, cura delle persone e condivisione del surplus)
pone una regola ai permacultori,
al cuore della quale troviamo una sola regola: prenditi la tua responsabilità(take your own responsability)
Per un cambiamento vero e profondo è necessario che ciascuno si prenda la propria responsabilità.
La Permacultura è un processo integrato di progettazione che dà come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
Applicando i principi e le strategie ecologiche si può ripristinare l'equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
La Permacultura è la progettazione, la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Allo stesso modo si applica a strategie economiche e alle strutture sociali.
In particolare, Permacultura umana&sociale, approccio sistemico all’evoluzione personale e sociale, con tecniche di progettazione utilizzabili sia in ambito personale che collettivo.
La permacultura oggi è un movimento internazionale, è studiata ed applicata in tutto il mondo. Si comincia a studiare permacultura secondo il programma base che aveva preparato Bill Mollison attraverso il Pdc (Permaculture Design Cours) Ci sono istituti in tutto il mondo che cercano di diffondere principi ed etiche e anche di garantire qualità nei suoi progettisti.
Dal Rapporto Brundtland del 1987: “L’educazione ambientale si propone di educare gli esseri umani a gestire i propri comportamenti in rapporto agli ecosistemi allo scopo di vivere in modo sostenibile, senza cioè alterare del tutto gli equilibri naturali, mirando al «soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie”
Dalla IUCN: “Processo per cui gli individui acquisiscono consapevolezza ed attenzione verso il loro ambiente; acquisiscono e scambiano conoscenze, valori, attitudini ed esperienze, come anche la determinazione che li metterà in grado di agire, individualmente o collettivamente, per risolvere i problemi attuali e futuri dell’ambiente”
Ci occupiamo di educazione, formazione e consulenza sulla sostenibilità ambientale e sociale. Progettiamo e realizziamo laboratori, incontri, attività di outdoor education per favorire l’apprendimento attivo e cooperativo.