Il Gruppo di parola (GdP) è una forma d'intervento breve, che ha lo scopo di accompagnare i bambini e le loro famiglie durante la riorganizzazione della vita quotidiana a seguito della separazione o del divorzio.
Il GdP è rivolto sia a bambini di 6-12 anni, sia a ragazzi di 11-15 anni, i cui genitori sono separati o divorziati.
Esso rappresenta un luogo di scambio e di sostegno tra pari, per un massimo di 6-8 partecipanti della stessa fascia di età, che consente di:
• esprimere sentimenti, paure, dubbi e speranze attraverso la parola, il disegno, la scrittura e il gioco di ruolo;
• avere delle informazioni e porre delle domande;
• scoprire nuovi modi per dialogare con i genitori e per affrontare la riorganizzazione familiare;
• trattare tutto questo in un ambiente accogliente, per un tempo prefissato e con l'aiuto di professionisti appositamente formati.
Entrambi i genitori devono dare il proprio consenso alla partecipazione dei figli.
Il GdP si articola in quattro incontri della durata di due ore ciascuno, gestiti da due conduttrici.
In particolare, nel quarto e ultimo incontro, la parte conclusiva è dedicata anche ai genitori per un momento di scambio con i figli e con la conduttrice del gruppo.
Prima dell'avvio del percorso, tutti i genitori sono invitati ad un incontro di presentazione del GdP, della durata di un'ora circa. Lo scopo è quello di favorire una reciproca conoscenza e una chiara informazione sul percorso che verrà intrapreso.
Alla fine dei vari incontri, i genitori possono chiedere un ulteriore colloquio di approfondimento in merito alla qualità di partecipazione al gruppo da parte del figlio.