SPAZIO COUNSELING
Cos’è il counseling Counseling individuale Counseling di gruppo Cos’è il Counseling Il counseling è un’attività centrata sulla persona, che stimola la consapevolezza e lo sviluppo del potenziale individuale, utilizzando strumenti e competenze acquisite dal Counselor nel suo percorso formativo. L’obiettivo è favorire l’autorealizzazione del cliente, in linea con il concetto di “tendenza attualizzante” teorizzato da Carl Rogers, fondatore del counseling umanistico. Questo processo consente alla persona di affrontare le sfide con maggiore sicurezza, autonomia e autostima. Il Counseling quindi ha come ambito di azione il benessere della persona. Il cliente viene accompagnato in un percorso di crescita personale e autoconsapevolezza, sostenuto dal Counselor nel riconoscere e attivare le risorse interiori necessarie per affrontare momenti di difficoltà o cambiamento. Attraverso l’empatia, l’accettazione incondizionata e l’autenticità – pilastri fondamentali del counseling – il Counselor facilita un processo in cui la persona diventa protagonista del proprio cambiamento, imparando ad aiutarsi da sola. Counseling Individuale Il percorso di counseling individuale si articola in 10-12 incontri, durante i quali verrà definito insieme al cliente un obiettivo specifico. La persona sarà al centro di questo cammino, mentre verrà accompagnata attraverso un ascolto attivo e l’utilizzo di tecniche di Gestalt, facilitando l’espressione dei suoi bisogni e accogliendo con cura le emozioni che emergeranno lungo il percorso. Un percorso di counseling individuale può essere utile in molte situazioni, tra cui: Difficoltà relazionali Gestione del cambiamento Problemi di comunicazione Orientamento nelle scelte Potenziamento delle risorse Counseling di gruppo Il counseling di gruppo rappresenta uno spazio protetto in cui è possibile esplorare e sperimentare il proprio modo di essere in relazione con gli altri. Il gruppo costituisce una dimensione relazionale diversa da quella individuale o duale, offrendo l'opportunità di osservare più chiaramente le proprie dinamiche personali all’interno delle interazioni collettive. Nell’approccio gestaltico, particolare attenzione viene rivolta ai processi del gruppo e alle emozioni vissute dai partecipanti. Attraverso strumenti espressivi e creativi — come il movimento corporeo o l’arteterapia — si facilita l’esplorazione interiore e la consapevolezza di sé.